
Se stai organizzando un viaggio ad Agrigento e non sai in che periodo partire o cosa poter vedere oltre i bellissimi templi, sei nel posto giusto!
Questa è la nostra guida pratica e veloce per non perdersi gli eventi più importanti ad Agrigento e provincia.
Inverno
77^ edizione
Mandorlo in fiore
Sagra della primavera
Ogni anno, tra febbraio e marzo, Agrigento si trasforma in un palcoscenico di colori, musica e tradizioni con la Sagra del Mandorlo in Fiore, uno degli eventi folkloristici più attesi della Sicilia. Questa celebrazione segna l’arrivo della primavera con la fioritura dei mandorli, che tingono di bianco e rosa la Valle dei Templi, creando uno spettacolo naturale unico.
Nata negli anni ‘30 per valorizzare le tradizioni siciliane e il patrimonio agricolo, oggi la sagra ha una portata internazionale, con il Festival del Folklore, che riunisce gruppi di danza e musica popolare da tutto il mondo. Tra le attrazioni principali ci sono le sfilate in costume, le esibizioni di gruppi folk, spettacoli teatrali e degustazioni di prodotti tipici, come i dolci a base di mandorla.
L’evento culmina con la suggestiva Fiaccolata dell’Amicizia e l’assegnazione del prestigioso Tempio d’Oro, il premio destinato al miglior gruppo folkloristico.
Carnevale
di Sciacca
Il Carnevale di Sciacca è uno dei più antichi e spettacolari della Sicilia, celebre per i suoi carri allegorici imponenti, le maschere colorate e le sfilate travolgenti.
Si svolge tra febbraio e marzo, ed è un appuntamento fisso per respirare aria di festa e di divertimento. I carri sono realizzati da artisti, artigiani e giovani locali che ogni anno si mettono all'opera per costruire e decorare carri di tutti i tipi, con spesso un tema che li unisce. Sotto ogni carro troverete donne, uomini o bambini vestiti a tema e che precedono il carro nella sua sfilata, ballando e cantando.
Da qualche anno si paga un biglietto per entrare, al prezzo di 7€, che potrete acquistare in loco o sul sito https://www.carnevalesciacca.it/acquista/
Il Carnevale di Sciacca è un evento da non perdere nel caso veniste in questo periodo!
Primavera
Le celebrazioni pasquali sono molto sentite in tutta la provincia. Segnaliamo:
- I Misteri di Licata: processione suggestiva con statue raffiguranti la Passione di Cristo.
- U Signuruzzu di Burgio: una toccante rievocazione della Passione di Cristo.
- La Diavolata di San Biagio Platani: uno spettacolo unico dove figure allegoriche rappresentano il Bene e il Male.
Archi di Pasqua
San biagio platani
La festa degli Archi di Pasqua di San Biagio Platani ebbe inizio nella seconda metà del seicento quando le due confraternite, rispettivamente “Madunnara” con sede nella Chiesa Madre e “Signurara” con sede nella Chiesa del Carmine nei pressi del Calvario, si premurarono di delimitare artisticamente lo spazio sacro dove il giorno di Pasqua avviene l’incontro del Cristo Risorto con la Madonna sua Madre. Questo cerimoniale si svolge in un preciso momento dell’anno, quando la natura, con un’esplosione di profumi e colori, nella Valle dei Sicani celebra il risveglio della primavera. Non è un caso che la struttura degli Archi centrali prende forma in una fusione di materiali vegetali, prodotti della natura, un’architettura di frutti, di essenze, di odori e quello che il popolo contadino può offrire a Cristo vittorioso. Il pane, frutto del duro lavoro dei campi è l’elemento decorativo essenziale dell’architettura della festa, in essa assume un simbolismo connotativo dei ritmi della vita di un popolo.
Quest'anno si svolgerà tra il 20 aprile e l'8 giugno.
festa di lu tri di maiu
S.S. crocifisso
siculiana
L' 1-2-3 maggio, ogni anno a Siculiana si festeggia il S.S. Crocifisso.
La leggenda popolare tramanda che il SS. Crocifisso fosse stato commissionato dagli abitanti di Burgio in un luogo imprecisato e durante il suo trasporto su un carro capitò a Siculiana, dove i carrettieri fecero sosta in un fondaco dell'odierno quartiere Casale. Accadde che sulla cassa contenente la statua si sedette un cieco (o uno zoppo) che subito guarì. I siculianesi, meravigliati dell'accaduto e saputo del contenuto della cassa, non vollero che il Crocifisso ripartisse per giungere a destinazione e lo portarono al Castello. Nacque una contesa con la gente di Burgio e si convenne ad una sorta di gara: posta la cassa su un carro tirato da buoi, se questi avessero superato il torrente adiacente al paese si sarebbe aggiudicata la vittoria Burgio, viceversa avrebbe vinto Siculiana. I buoi miracolosamente rifiutarono di oltrepassare il corso d'acqua e così il Crocifisso rimase ai siculianesi.
Ogni 3 maggio il Simulacro viene portato in processione con tipici bruschi movimenti e picchiate della vara che la credenza popolare attribuirebbe alla volontà del Santo.
Una festa fatta di momenti religiosi ma anche di divertimento e giochi pirotecnici.
Festa di santa croce
sagra del tataratà
casteltermini
A Casteltermini ogni terza domenica di maggio si svolge questa sagra che attira moltissima gente da tutto il mondo.
Il Tataratà, nome onomatopeico derivante dal suono ritmato del tamburo, è di certo fra i più antichi folklori al mondo ed ha origini imprecise. Molte le interpretazioni che sono state date a quella che è oggi una danza spettacolare e travolgente eseguita da duellanti armati di vere spade.
Nei giorni della sagra, le vie della città si animano di sfilate di cortei storici, bande musicali e i ceti sociali, le quattro antiche corporazioni del paese.
Di sicuro una festa particolare e unica nel suo genere, da vedere almeno una volta nella vita.
Estate
fESTA di san calogero
agrigento
San Calogero, chiamato anche il Santo Nero, è insieme a San Gerlando il compatrono della città. La festa, che si svolge sempre le prime due settimane di Luglio, è caratteristica e spettacolare. Particolarmente attesa dai cittadini devoti è l'uscita dalla chiesa ( dedicata a lui) del fercolo con la statua con i caratteristici portatori della confraternita, all'incessante ritmo dei tradizionali tamburi che rievocano timbri e musicalità arabeggianti della banda musicale che esegue sempre la stessa musica (zingarella).
Durante la processione che si snoda per tutto il centro storico cittadino con il simulacro portato a spalla dai devoti portatori, la gente è solita lanciare dalle finestre i “muffuletti”, le tradizionali pagnottelle con sesamo e semi di finocchietto. Il ritmo frenetico dei tamburi della banda segue tutta la processione.
La caratteristica processione rievoca uno degli avvenimenti legati al Santo. Si dice che durante una gravissima epidemia, il vecchio e saggio eremita bizantino, accompagnato dal rullo di tamburi, attraversava la città chiedendo pane e cibo per i malati relegati fuori le mura cittadine.
Se siete ad Agrigento in questo periodo, è una festa da vivere a pieno ritmo di tamburi.
LIght blue festival
realmonte
L' 1-2-3 agosto 2025 si svolgerà la quarta edizione di Light Blue Festival a Realmonte.
Il Light Blue Festival è un viaggio tra musica, emozioni e vibrazioni, un luogo dove le nuove generazioni si incontrano per vivere qualcosa di unico.
La line up di quest'anno uscirà a breve e vi terremo aggiornati anche su questo sito.
Nel frattempo, vi consigliamo di acquistare i biglietti scontati sul sito https://www.lightbluefestival.it
Noi, non vediamo l'ora!
Festivalle
agrigento
Dal 7 al 10 agosto 2025, si svolge l'ottava edizione di Festivalle, un festival di musica e arte che prende vita all'interno della Valle dei Templi.
Con artisti proveniente da tutto il mondo, ogni anno potrai goderti buona musica dal vivo, di diversi generi.
Consigliamo di prenotare con largo anticipo sul sito https://www.festivalle.it .
Il risveglio degli dei
valle dei templi
Tra agosto e settembre, ogni anno si ha la possibilità di assistere ad uno spettacolo unico e irripetibile che ti porterà a scoprire i miti e le leggende, immersi nella meravigliosa Valle dei Templi, ma sotto un' altra luce.
Si tratta di una passeggiata teatrale notturna che permette ai visitatori di vivere un viaggio emozionante tra mito e realtà, circondati dalle imponenti rovine della Magna Grecia, illuminate in un’atmosfera magica, che culmina con lo spettacolo teatrale al sorgere del sole.
Fastuca Fest
Sagra del Pistacchio, Raffadali
Verso metà settembre si svolge la Sagra del pistacchio di Raffadali, quest'anno sarà la nona edizione.
Ti immergerai nel corso principale della città, abbellito a festa e adibito a tutte le attività che vi venderanno diversi cibi e pietanze tutte al gusto di pistacchio.
Dal dolce al salato potrete gustare le molteplici sfumature del pistacchio locale.
Ogni anno vengono invitati artisti famosi ad esibirsi per i cittadini.
Se amate il pistacchio, non potete assolutamente perderlo.